San Pietro di Sorres
BORUTTA  (SS )
Compilatore: Mele




Ubicazione geografica
Altitudine:  524 metri
Paesaggio:  Collina
Territorio:  Campagna
Note:
Il sito fu frequentato dal neolitico fino all'età nuragica e punica. Numerosi i reperti di periodo romano e altomedioevale, attestanti la presenza di una necropoli connessa con un centro abitato ubicato nelle immediate vicinanze che divenne sede di diocesi, documentata dal 1112. Tav. IGM, Thiesi, F.° 193, I, S.O.

Diocesi di appartenenza
Denominazione:  Archidiocesi di Sassari
Entrata in vigore:  nell'anno 1503

Diocesi di appartenenza precedenti
Denominazione:  Diocesi di Sorres
Entrata in vigore:  nell'anno 1112

Parrocchia di appartenenza
Denominazione:  San Pietro di Sorres
Entrata in vigore:  nell'anno 1895

Dedicazione
Dedicato a:  Santo/a/i
Nome completo:  San Pietro
Entrata in uso: tra l'anno 1704 e l'anno 1704
Note:
La chiesa, dedicata a san Pietro, è inserita fra i santuari mariani.

Oggetti del culto
Descrizione: Statua lignea, unica parte conservata di un retablo cinquecentesco di scuola spagnola che ornava l'abside. Raffigura la Madonna incoronata, nella destra stringe lo scettro mentre col braccio sinistro sorregge il Bambino che ha in mano il mappamondo con la croce. Originariamente non era dorata ma vestita con un abito verde-rosso-celeste con il manto cosparso di gigli in oro. La statua subì diversi rimaneggiamenti, uno dei quali per l'incompetenza dei restauratori fu causa dell'interdizione della statua. Negli anni Settanta la statua era dorata.
Entrata in uso: tra l'anno 1500 e l'anno 1599
Immagine: Statua