Note:
La chiesa campestre di Nostra Signora delle Grazie si trova a 10 km. da Luras, a poca distanza dalla strada provinciale che collega il paese alla Tempio-Palau, all'estremo limite orientale della vasta e fertile pianura, che si estende ai piedi dei monti Pulchiana.
La chiesa campestre per la precisione è ubicata in una località chiamata Silonis, regione che deve il nome a una villa medioevale, oggi scomparsa, che sorgeva in quel territorio e che aveva nome Siffilionis. (cfr. bibliografia D. Panedda, Il Giudicato di Gallura, pp. 291-294)
L'area comprende oltre la chiesa di nostra Signora delle Grazie anche le chiesette campestri di San Pietro di Catrea a circa 3-400 mt di distanza dalla chiesa in direzione Sud-Est, e di San Leonardo a circa 400 mt in direzione Est sulla cima di una modesta collina.
E' evidente che questa piccola area sacra attraverso i secoli è stata luogo di incontri per gli abitanti della zona; di ciò è dato prova dal fatto che nel luogo era presente un piccolo ed antico cimitero attiguo alla chiesa di San Pietro, attualmente sconsacrata.
Localizzato in I.G.M., F° 181, IV, N.E., Calangianus.
|