Santissima Trinità di Saccargia
CODRONGIANOS  (SS )  - Saccargia
Compilatore: Meloni




Variazioni del nome
 Nostra Signora della Santissima Trinità di Saccargia. 

Ubicazione geografica
Altitudine:  208 metri
Paesaggio:  Pianura
Territorio:  Campagna
Note:
Il santuario si trova isolato in campagna a circa 2 Km dal comune di Codrongianos a breve distanza dalla S.S. 131 Cagliari-Sassari. Localizzato in I.G.M., F° 180, III, S.E., Osilo.

Diocesi di appartenenza
Denominazione:  Archidiocesi di Sassari
Entrata in vigore:  nell'anno 1503

Diocesi di appartenenza precedenti
Denominazione:  Diocesi di Ploaghe
Entrata in vigore:  tra l'anno 1000 e l'anno 1063

Parrocchia di appartenenza
Denominazione:  Conversione di S. Paolo-Codrongianos
Entrata in vigore:  tra l'anno 1600 e l'anno 1700

Dedicazione
Dedicato a:  Altra figura divina
Nome completo:  Santissima Trinità
Entrata in uso: tra l'anno 1112 e l'anno 1116
Note:
Secondo il "Condaghe" della consacrazione la chiesa, fatta costruire dal giudice di Torres Costantino e dalla moglie Marcusa per sciogliere un voto, venne dedicata alla Santissima Trinità. In epoca imprecisata a questa dedicazione si è aggiunta quella mariana: Nostra Signora della Santissima Trinità.

Oggetti del culto
Descrizione: L'attuale oggetto di culto è una statua lignea della Madonna, forse risalente (ma non risulta ci siano studi in proposito) al XV secolo, che riproduce la Vergine presente nel ciclo di affreschi duecenteschi dell'abside. Esiste anche un'altra statua della Madonna, più moderna (ha una ventina d'anni) diversa dall'altra, che viene portata in processione per la festa della Santissima Trinità.
Entrata in uso: tra l'anno 1400 e l'anno 1500
Immagine: Statua