San Giovanni di Sinis
CABRAS  (OR )  - San Giovanni di Sinis
Compilatore: Abis




Variazioni del nome
 Nessuna. 

Ubicazione geografica
Altitudine:  0 metri
Paesaggio:  Mare
Territorio:  Piccolo abitato
Note:
La località di San Giovanni é ubicata nella parte meridionale della penisola del Sinis. La chiesa sorge lungo la strada litoranea d'accesso ai ruderi dell'antica città di Tharros. I resti dell'agglomerato urbano fenicio-punico sono localizzati nel sito di Capo San Marco su cui domina l'omonimo promontorio. Localizzato in I.G.M., F° 217, IV, N.O., Cabras.

Diocesi di appartenenza
Denominazione:  Archidiocesi di Oristano
Entrata in vigore:  tra l'anno 1088 e l'anno 1099

Diocesi di appartenenza precedenti
Denominazione:  Diocesi di Tharros
Entrata in vigore:  nell'anno 599

Parrocchia di appartenenza
Denominazione:  Pieve di Maria Vergine Assunta di Cabras

Parrocchie di appartenenza precedenti
Denominazione:  Santa Croce o Spirito Santo
Entrata in vigore:  nell'anno 1601

Dedicazione
Dedicato a:  Santo/a/i
Nome completo:  San Giovanni Battista
Note:
Il santuario é intitolato a Giovanni il Battista: colui che profetizzò l'avvento del Regno di Dio e battezzò Gesù nel fiume Giordano. Il Battista morì decapitato per volontà di Erodiade nel 30 d.C.. I cristiani, in onore del Martire, accolsero e propagarono il suo culto il quale fu celebrato con grande partecipazione e unanimità a partire dal IV secolo. Nell'isola la chiesa di San Giovanni di Sinis rappresenta una delle più antiche attestazioni monumentali del luogo di culto legato al profeta.Forse la dedica a San Giovanni Battista sostituì un più antico titolo martiriale, all'epoca dell'abbandono della Cattedrale di Sines, ipotizzata nel Capo San Marco e verosimilmente dedicata a questo Santo. Attualmente mancano notizie documentarie. Per via stilistica, l'edificio risale all'età bizantina.

Oggetti del culto
Descrizione: Il simulacro di legno policromato presenta San Giovanni Battista nei consueti attributi. La statua é di datazione moderna: probabilmente ascrivibile ai secoli XVII-XVIII. Essa é collocata nella navata destra della chiesa di San Giovanni. Nel 1995, durante i lavori effetuati all'interno dell'edificio, anche l'opera lignea subì un intervento di restauro.
Immagine: Statua