Descrizione: |
Si tratta di una statua di alabastro. La scultura, di fine esecuzione, rappresenta la Madonna assisa con il Bambino Gesù sulle ginocchia. E' ubicata, almeno a partire dal 1639, nella nicchia dell'altare maggiore. Da recenti analisi sembra possibile una datazione, seppure approssimativa, compresa tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400, arco di tempo in cui entrò presumibilmente in uso. |
Descrizione: |
L'oggetto di culto originario potrebbe essere stato la statua della "Vergine intercedente", il cui busto acefalo è collocato all'interno della chiesa.Tale statua è di incerta datazione, ma comunque ascrivibile a periodo preromanico o bizantino. Non è, tuttavia,neppure escluso che l'oggetto di culto sia stato ancora un altro, diverso dalla " Vergine Intercedente" e che di esso si sia poi completamente perso il ricordo. |